Il decreto legislativo 15 settembre 2017, n. 147 ha istituito il Sistema informativo unitario dei servizi sociali (SIUSS), una cui componente è il Sistema informativo delle prestazioni e dei bisogni sociali, che integra e sostituisce il Casellario dell’assistenza.
Per migliorare la gestione coordinata di questi interventi, INPS raccoglie tutti i dati utili nel Sistema informativo unitario dei servizi sociali (SIUSS). Il trasferimento dei flussi dati per il SIUSS avverrà tramite la fruizione da parte di INPS di un’API erogata dai Comuni su PDND, di cui sono già definite le specifiche tecniche. Le amministrazioni comunali potranno poi beneficiare, sempre attraverso PDND, dell’accesso ai dati del SIUSS.
Il sistema SOCIALINK di GOLEM NET gestisce i flussi SIUSS (Sistema Informativo Unitario dei Servizi Sociali), l’insieme di dati e informazioni che i comuni e altri enti locali devono trasmettere periodicamente al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per monitorare l’erogazione delle prestazioni sociali in Italia.
Cosa sono i flussi SIUSS?
Si tratta di flussi informativi obbligatori che raccolgono dati su:
• Beneficiari dei servizi sociali e delle prestazioni assistenziali.
• Tipologie di interventi erogati (es. assistenza domiciliare, contributi economici, inserimenti lavorativi).
• Caratteristiche socio-demografiche dei beneficiari.
• Costi e risorse impiegate per l’erogazione dei servizi.
Questi dati sono utili per analizzare la domanda e l’offerta dei servizi sociali, migliorare la programmazione e il monitoraggio delle politiche di welfare e garantire maggiore trasparenza.
Chi deve trasmettere i flussi SIUSS?
• I Comuni e gli Ambiti Territoriali Sociali (ATS).
• Le Regioni, per coordinare le informazioni sui servizi sociali.
• Altri enti erogatori di prestazioni sociali.
Quali sono i principali flussi SIUSS?
• FNA (Fondo Nazionale per la Non Autosufficienza): dati sui servizi per persone non autosufficienti.
• FSE (Fondo Sociale Europeo): informazioni sulle misure di inclusione sociale finanziate dall’UE.
• Inclusione e Reddito di Cittadinanza: dati sui beneficiari delle misure di sostegno al reddito.
• Cartella Sociale: sistema che raccoglie informazioni individuali e documenti sui beneficiari dei servizi sociali.